
Buongiorno amici,
oggi vogliamo portarvi a scoprire uno dei quartieri più affascinanti di Roma: il rione Monti.
Nel cuore della città, Monti è un vero gioiello, uno scrigno di tradizioni, storia e molto altro piccoli negozi di artigiani.
L'aria nel quartiere è così creativa e frizzante, che abbiamo deciso di aprire il nostro piccolo ufficio qui, insieme ai nostri amici di Luleka. Più che un ufficio, è un bellissimo giardino urbano, dove potete venirci a trovare per un caffè 😉
Se questo articolo riesce a stuzzicare la vostra curiosità, non perdete la nostra esperienza speciale, dal vivo e in tutta sicurezza, domenica 2 maggio “I Segreti del rione Monti”.
Dove tutto è iniziato ...
Al giorno d'oggi il Rione Monti è uno dei punti di ritrovo della movida, con tanti piccoli locali ideali per aperitivi, street food ma anche per la cucina tipica romana. Inoltre, esso è popolata da artigiani “Come una volta”, che creano non oggetti, ma vere opere d'arte.
Ma c'è molto di più.
Le strade labirintiche e le mura dei palazzi raccontano una storia molto antica. In epoca romana questa zona della città era chiamata "Suburra", cioè "malfamato", "malsano". Era uno dei quartieri più popolari e malfamati della grande capitale dell'Impero. Se ciò non bastasse, essendo situata in una sorta di conca tra tre dei sette colli, la zona era spesso paludosa e malsana.
Le persone più povere e i vagabondi vivevano qui. Eppure era a due passi dal cuore pulsante della città: i Fori. Era anche il "nascondiglio" di molte prostitute, che nei loro bordelli facevano grandi affari, al punto che Monti venne soprannominato il “Quartiere del piacere di Roma”.
E proprio tra questi negozi, bordelli e termopholia (i “pub” dell'epoca), sono nati personaggi che hanno fatto la storia di Roma e dell'Impero. Un esempio? Giulio Cesare.
Il quartiere parlante
Una delle caratteristiche più distintive del quartiere è quella di racchiudere storie curiose, e in parte dimenticate, nei nomi delle sue strade e piazze. Molte di queste non sono per niente casuali, ma sono legate ad antiche tradizioni o eventi realmente accaduti.
Un esempio è Piazza degli Zingari. Punto di arrivo di tre strade, la piazza prende il nome dalla carovane di zingari che si è fermavarono qui dal 1600. Chiamati a Roma in occasione dei carnevali organizzati dalle grandi famiglie borghesi romane, si facevano sostare in questa zona perché sufficientemente lontani dai sontuosi palazzi, dove erano invitati solo il giorno della festa, così da minimizzare il rischio di… furti!
Tuttavia, nella zona già vivevano molti gruppi etnici diversi, essendo già a quel tempo un quartiere vivace e un ottimo punto d'incontro tra culture diverse. In Via degli Zingari, ad esempio, c'è una targa che ricorda Sinti e altri gruppi che scelsero Monti come luogo per le loro attività e negozi.

Piangere lacrime amare
Passeggiando per le vie del quartiere noterete molti piccoli madonne agli angoli delle strade, chiamato le "Madonnelle di Roma", un simbolo di forte devozione popolare. A Roma ce n'erano circa 2500 sparse per la città.
Alcune Madonnelle sono legate a miracoli e storie, ora diventati leggenda. A Monti la più famosa è l'edicola alla fine di Via Baccina, che fu protagonista di non uno, ma ben due miracoli.
Il primo racconta che, nonostante il caldo estivo, alcuni gigli posto vicino all'edicola in onore del Vergine non sono appassiti per giorni e giorni. I più grandi sostenitori affermano addirittura per mesi.
Il secondo narra che, appena prima dell' Invasione francese, l' Madonnina iniziò a piangere lacrime vere, sconvolta per il triste destino che sarebbe toccato alla città.
I più devoti li chiamano miracoli, i più scettici “colpi di caldo e vino in piena estate”.
Ti abbiamo incuriosito?
Se vuoi scoprire altri segreti e storie poco conosciutes sul quartiere più antico di Roma in compagnia di un archeologo non perdere la nostra esperienza speciale domenica prossima "I segreti del Rione Monti ” .
Quando: Domenica 2 maggio alle 15:00
Durata: 2 ore
Prezzo: 12 euro a persona (10 euro + 2 euro per radio igienizzate)
Info e prenotazione:
_ scrivi un messaggio a: +39351543 8639
_ scrivi una mail a: romaeat@yahoo.it
Arrivederci al prossimo viaggio digitale!
0
Lascia un commento